58bb3140c2e88c226347969f91705391-2
H.R. Fricker, «AUF und AB», 2018, vernice, dimensioni variabili. Foto © Ralph Feiner

L’arte continua a vivere

È impressionante quante opere d’arte, grazie a Progetti d’arte in Val Bregaglia, continuino a vivere sia nella valle che oltre i confini del Comune di Bregaglia. Questo ci riempie di grande gioia.

La lista non è ancora completa e alcune opere hanno trovato addirittura il loro cammino all’estero. Attualmente un gruppo di lavoro sta cercando di ricercare tutte le opere dei progetti passati.

È previsto che questi risultati vengano pubblicati in una pubblicazione.

biennalebregaglia2024-pieromaspoli-m-gilgen145
Piero Maspoli (*1949), making of «Granito», BIENNALE BREGAGLIA 2024, Bondo. Foto © Michel Gilgen

Granito

Dal punto di vista urbanistico, l’opera «Granito» di Piero Maspoli (*1949) valorizza uno spazio fino ad ora poco utilizzato e si inserisce in modo impressionante nei nuovi interventi di protezione a Bondo. Al termine della Biennale Bregaglia 2024, le cinque sculture sono state trasferite come dono al Comune di Bregaglia grazie all’impegno di alcuni abitanti di Bondo.

L’opera si trova tra Bondo e Promontogno, direttamente sul ponte «Punt da Punt» e non lontano dal Crotto «Crot da Bond».

Ulteriori informazioni e descrizione dell’opera

Google Maps

biennalebregaglia2024-julianariosmartinez-m-gilgen101
Juliana Rios Martinez (*1988), making of «Jardín de los Alpes tropicales», BIENNALE BREGAGLIA 2024, Bondo. Foto © Michel Gilgen

Jardín de los Alpes tropicales

L’associazione è lieta che l’opera «Jardín de los Alpes tropicales» di Juliana Rios Martinez (*1988) abbia ricevuto immediatamente l’approvazione di una vasta maggioranza della popolazione locale durante la Biennale Bregaglia 2024 e sia stata donata alla comunità di Bregaglia ed in particolare a quella di Bondo.

L’opera si trova direttamente sulla muratura del cimitero della chiesa di San Martino, nel centro del paese di Bondo.

Ulteriori informazioni e descrizione dell’opera

Google Maps

roman-signer-019-2
Il curatore Luciano Fasciati e l'artista Roman Signer (da DX a SX), 2017, diga dell'Albigna. Foto © Ralph Feiner

Castelmur

Roman Signer (*1938), «Castelmur», Nossa dona, 20.10.2021, azione senza pubblico, Promontogno, Bregaglia.

Sequenza fotografica in 6 parti, 1-6; 10 esemplari numerati e firmati; Fine-Art Prints, Hahnemühle Fine Art Baryta satin 300 g/m², 210 mm x 297 mm; scatola con chiusura a stilo, pagina del titolo e colofone; Edizione Badile.

Prezzo, informazioni e visione dell’opera originale su richiesta presso l’associazione Progetti d’arte in Val Bregaglia.

I proventi di quest’opera saranno destinati all’associazione, affinché in futuro possano essere realizzati ulteriori progetti in Bregaglia.

Con i suoi «eventi» e installazioni, Roman Signer (*1938) lavora, sin dagli anni ’70, alla ridefinizione della scultura. Singer integra il tempo, l’accelerazione e il cambiamento nel processo scultoreo, esplorando le possibilità offerte dal medium. L’artista è interessato ai processi energetici o «eventi», come si manifestano nelle sue azioni coreografate. Con coerenza, Roman Singer difende un concetto di opera che abbandona l’idea dell’oggetto tridimensionale immutato, incorporando il tempo come quarta dimensione nel processo creativo.

Il 20 ottobre 2021, presso la torre medievale di Nossa Dona, Roman Singer ha realizzato l’azione Castelmur senza pubblico.

Da questa azione è nata una preziosa sequenza fotografica in 6 parti.

Google Maps

christian-horler-lichtmass-richtung-meer-michel-gilgen-1-2
Christian Hörler, «Lichtmass Richtung Meer», 2022, Granit, Gneis, 80 x 200 x 200 cm. Foto © Michel Gilgen

Lichtmass Richtung Meer

L’opera d’arte «Lichtmass Richtung Meer» di Christian Hörler (*1982) sarà messa a disposizione della comunità di Bregaglia come prestito fino almeno al 2027. Resterà quindi visibile al pubblico, nella zona a nord-est del paese di Vicosoprano, presso «Fràscian».

Ulteriori informazioni e descrizione dell’opera

Media

Google Maps

biennale-bregaglia-2020-5
Roman Signer, «Installation am Turm», 2020, legno di larice, secchio di latta, acqua, 520 × 430 × 670 cm. Foto © CLUS AG

Installation am Turm

L’associazione Progetti d’arte in Val Bregaglia è lieta di continuare ad esporre l’opera di Roman Signer «Installation am Turm» in prestito al Comune di Bregaglia almeno fino al 2026: L’opera è aperta al pubblico in qualsiasi momento presso Nossa Dona a Promontogno.

Ulteriori informazioni e descrizione dell’opera

Google Maps

pippilotti-rist-015
Pipilotti Rist, «Elektra», 2017, Arte Albigna. Foto © Ralph Feiner

Elektra

Pipilotti Rist (*1962), «Elektra», 2017, Arte Albigna. Installazione, pellicole su persiane (Capanna da l’Albigna), prestito dell’artista.

Ulteriori informazioni e descrizione dell’opera

Google Maps

jules-spinatsch-001
Jules Spinatsch, «Albigna», 2017, Arte Albigna. Foto © Ralph Feiner

Albigna

Jules Spinatsch (*1964), «Albigna», 2017, Arte Albigna. Blocco composto da 16 C-Print originali 13 x 18 cm, incorniciati. Acquisto da parte della sezione SAC Hoher Rohn.

Ulteriori informazioni e descrizione dell’opera

reto-rigassi-003
Reto Rigassi , «Hexentränen 2» (Albigna), 2017, «Topografische Karte», 2017, Arte Albigna. © 2017, ProLitteris, Zurich; Foto © Ralph Feiner

Hexentränen 2 (Albigna) / Topografische Karte

Reto Rigassi (*1951), «Hexentränen 2» (Albigna), 2017, «Topografische Karte» Arte Albigna. 74,7 × 56,3 cm; stampa inkjet (1/23–23/23; stampa inkjet, 1 colore dipinto a mano, 1/7–7/7), donazione dell’artista e dell’associazione Progetti d’arte in Val Bregaglia.

Ulteriori informazioni e descrizione dell’opera

Google Maps

mayr-001-2
Manfred Alois Mayr, «Castelmuro», 2015, Video Arte Palazzo Castelmur. Foto © Ralph Feiner

Castelmuro

Manfred Alois Mayr (*1952), «Castelmuro», 2015. Zucchero, gelatina, colorante alimentare, 24 × 32,5 × 16 cm. Donazione dell’artista e dell’associazione Progetti d’arte in Val Bregaglia al Palazzo Castelmur (ovvero al Comune di Bregaglia).

Ulteriori informazioni e descrizione dell’opera

Google Maps